Riforestazione e Rain Garden a Rho
Un progetto in collaborazione con
Descrizione del progetto
Informazioni sul progetto Life Terra, insieme a YEP, Soulfood Farms e con il supporto di AWS, sta trasformando aree sottoutilizzate di Rho in spazi verdi vibranti e multifunzionali.
Attraverso la piantumazione di 1.250 alberi autoctoni e resistenti al clima, la creazione di aree pedonali inclusive e l’implementazione di un rain garden basato sulla natura lungo il Torrente Lura, questo progetto unisce restauro ecologico e benessere della comunità, migliorando la biodiversità, la qualità dell’aria e dell’acqua, e la resilienza urbana.
Il progetto trasforma terreni urbani trascurati in spazi sostenibili e accoglienti, dove i residenti possono connettersi con la natura, apprendere temi legati all’adattamento climatico e godere di nuove opportunità ricreative.
Questa iniziativa prosegue gli sforzi già avviati dalle stesse realtà, che l’anno precedente hanno realizzato con successo un rain garden nella stessa area.
Foto credits: LifeTerra
Obiettivo
Rigenerare gli ecosistemi urbani tramite la piantumazione di alberi e il miglioramento della gestione delle acque piovane, potenziando al contempo le condizioni microclimatiche e riducendo l’inquinamento.
Il progetto mira inoltre a creare spazi pubblici accessibili e inclusivi che favoriscano l’interazione sociale, l’educazione e il coinvolgimento della comunità.
Impatto
Gli interventi miglioreranno la biodiversità, rafforzeranno gli habitat ripariali e aumenteranno la qualità dell’aria e dell’acqua grazie alla filtrazione naturale.
I residenti beneficeranno di aree verdi più accessibili, opportunità educative e nuovi spazi per la ricreazione e la coesione sociale.
Il progetto creerà nuovi spazi verdi comunitari e programmi educativi per promuovere la consapevolezza agroecologica.
Numero di alberi piantati
Ettari restaurati
Tonnellate di CO₂ equivalente assorbite
Membri della comunità coinvolti
Studenti coinvolti
Posti di lavoro creati
Come viene misurato questo impatto?
Sostenere questo progetto significa contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):
Stima di compensazione della CO₂
Per questo progetto si stima un assorbimento di 150–250 tonnellate di CO₂ equivalente per ettaro.
In totale, si prevede che 150–250 tonnellate di CO₂ equivalente verranno assorbite nell’arco di 40 anni.
Se sei interessato a questo progetto, contattaci a: