Riforestazione della cascina Romanengo

Un progetto in collaborazione con

Descrizione del progetto

Presso la Cascina Romanengo, Life Terra, Semper Silva e YEP collaborano per trasformare terreni agricoli sottoutilizzati in foreste rigogliose.

Questo innovativo progetto di riforestazione e rewilding rigenera il suolo, favorisce la biodiversità e riconnette le persone con la natura, offrendo un esempio concreto di come agricoltura sostenibile e ripristino ambientale possano coesistere in armonia.

Attraverso YEP, le aziende possono aderire a questa iniziativa ad alto impatto e collegare i propri investimenti pubblicitari a un’azione concreta per la natura, contribuendo in modo diretto alla lotta contro il cambiamento climatico e al rafforzamento degli ecosistemi locali, generando valore ambientale, sociale e comunicativo duraturo.

Foto credits: redazione_climaxpo

Esplora l'iniziativa

Obiettivo

Il progetto mira a recuperare terreni degradati o difficili da coltivare attraverso interventi dinamici di riforestazione e rewilding con specie autoctone, promuovendo al contempo una rigenerazione ecologica, sociale e culturale.

Grazie al contributo di YEP, l’iniziativa collega il mondo della comunicazione e della pubblicità alla rigenerazione concreta della natura, trasformando l’impatto dei brand in azioni misurabili sul territorio.

L’approccio integra biodiversità, coinvolgimento della comunità e gestione sostenibile del territorio, favorendo un equilibrio duraturo tra uomo, impresa e natura.

 
Collaboriamo insieme

Impatto

  • SOCIALE: Il progetto creerà nuovi spazi verdi comunitari e programmi educativi per promuovere la consapevolezza agroecologica.

  • ECONOMICO: Diversificando le attività agricole e integrando l’ecoturismo, il progetto sostiene la resilienza economica locale e valorizza il paesaggio e il patrimonio culturale della regione.

  • AMBIENTALE: La riforestazione di 7,5 ettari con 6.150 alberi e arbusti autoctoni aumenterà la biodiversità, migliorerà la qualità dell’aria e dell’acqua e contribuirà a ridurre l’erosione del suolo.

  • Numero di alberi piantati

  • Numero di ettari riforestati

  • Tonnellate di CO₂ equivalenti assorbite

  • Membri della comunità coinvolti

  • Studenti coinvolti

  • Posti di lavoro creati

Come viene misurato questo impatto?

Sostenere questo progetto significa contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):

Parla con noi

Stima di compensazione della CO₂

Questo progetto di 7,5 ettari è stimato assorbire da 133 a 200 tonnellate di CO₂ equivalente per ettaro.

In totale, si prevede che tra 1.000 e 1.500 tonnellate di CO₂ equivalente saranno assorbite in un periodo di 40 anni.

Se sei interessato a questo progetto, contattaci a:

parntership@yourecoplan.org